Archivi della categoria: youngcaritas

Seminario “Fratelli, tutti sulla stessa barca”

Mercoledì 10 marzo ore 10.00

Seminario "Fratelli, tutti sulla stessa barca"

Si terrà mercoledì 10 marzo, dalle ore 10, il seminario "Fratelli, tutti sulla stessa barca", che sarà l'occasione per parlare dell'impatto sociale ed economico della pandemia nelle varie diocesi della Toscana.

Tra gli interventi anche quello della nostra referente dell'Osservatorio delle povertà e risorse, Giovanna Grigioni. All'incontro parteciperanno le Caritas di Pisa, Siena, Pistoia, Lucca, Prato, e Arezzo.

L'incontro sarà trasmesso in diretta Facebook di Caritas Toscana.

Incontro con Pietro Bartolo

Venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.00

Incontro con Pietro Bartolo

Medico ed Europarlamentare

Si terrà venerdì 26 febbraio, alle ore 21.00, l’incontro promosso da Caritas Firenze, con Pietro Bartolo, medico ed europarlamentare. L’appuntamento, trasmesso in diretta YouTube, si inserisce all’interno di una serie di incontri sugli effetti che la pandemia sta avendo sui grandi temi di attualità con testimonianze di figure di rilievo nazionale e non solo. Un appuntamento mensile, che dopo don Luigi Ciotti, fondatore e presidente di Libera, vedrà al centro l’Europarlamentare sul tema “Se cresce la solidarietà e l’accoglienza… cresce l’uomo”.

Viene garantito il servizio di interpretariato LIS/Italiano, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi - Sezione Provinciale di Firenze.

 

Per partecipare compila il form di iscrizione QUI.

Per informazioni ci puoi scrivere a: conferenze@caritasfirenze.it.

Bando Servizio Civile Universale – Scadenza 15 febbraio 2021

Progetto Pollicino & Bros.

Bando Servizio Civile Universale - Scadenza 15 febbraio 2021

Progetto Polliccino & Bros.

4 posti disponibili nell'Area minori di Caritas Firenze.

 

Il progetto POLLICINO & BROS., promosso in co-progettazione da Consorzio Zenit e Caritas Firenze, impegnerà i giovani volontari presso servizi domiciliari, centri diurni e comunità residenziali per minori gestiti dai due enti co-progettanti.

Il progetto intende potenziare, con le attività dei volontari, l’intervento quotidiano che gli educatori e gli animatori realizzano nelle diverse sedi a favore dei bambini e dei ragazzi accolti e delle loro famiglie.

Obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità di vita dei minori e delle famiglie attraverso attività, personalizzate o in gruppo, di sostegno scolastico, animazione e di accesso alle risorse del territorio.

Tutte le attività verranno progettate e realizzate insieme ai volontari in base alle necessità dei minori e delle famiglie coinvolte. I giovani volontari saranno impegnati nel servizio per 12 mesi, con un orario settimanale in media di 20-25 ore distribuite su cinque giorni, per un totale di 1.145 ore annuali.

Share Buttons

Si ricorda che, per i particolari contenuti progettuali, l'esperienza del servizio civile può essere riconosciuta come tirocinio curriculare in corsi di laurea triennale nell'ambito educativo-pedagogico.

Ad ogni volontario lo Stato riconosce un’indennità mensile di euro 439,50. La domanda deve essere presentata on-line sul sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it, dove si possono trovare tutte le informazioni necessarie.

 

Per informazioni ed assistenza alla compilazione della domanda potete rivolgervi alla Segreteria Servizio Civile - Consorzio Zenit:

Via Cittadella 29, 50144 Firenze (zona Stazione S.M. Novella)
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Tel. 055.334160 - Email: servizio-civile@consorzio-zenit.it
www.consorzio-zenit.eu/servizio-civile-universale

 

PER INFORMAZIONI SULLE SEDI DI CARITAS FIRENZE POTETE RIVOLGERVI A:

Ufficio Servizio Civile Caritas
Via Corelli 85, 50127 Firenze

Lunedì, mercoledì, giovedì dalle 9.00 alle 16.00
Tel. 055 412682 - 320 8213623
serviziocivile@caritasfirenze.it

Nasce Young Caritas Firenze!

Un nuovo spazio di riflessione, di promozione e di partecipazione attiva dedicato ai giovani

Nasce Young Caritas Firenze!

Un nuovo spazio di riflessione, di promozione e di partecipazione attiva dedicato ai giovani

Nasce Young Caritas Firenze, l’anima giovane di Caritas, uno spazio di riflessione, di promozione e di partecipazione attiva, che vive dell’apporto di giovani che contribuiscono, con il loro servizio, a portare avanti la mission di Caritas.

Young Caritas si propone come rete europea innovativa e internazionale. Contesti diversi, un unico obiettivo: impegnarsi, come giovani, su temi quali giustizia, cittadinanza attiva, equità sociale, sviluppo sostenibile, educazione alla mondialità, povertà e cura del bene comune, promuovendo una serie di progetti sociali attivati insieme alle realtà del territorio che lavorano con i giovani, con le scuole, università, parrocchie e associazioni.

Share Buttons

“È importante proporre e offrire ai giovani – spiega Luca Orsoni, responsabile Area Giovani, Young Caritas – esperienze di servizio e condivisione, che facciano toccare loro con mano situazioni di esclusione sociale e di povertà e che li portino a maturare comportamenti più solidali e consapevoli. Carità non è però solo servizio, condivisione di risorse. È costruire uno stile di vita a tutto tondo con occhi aperti e vigili. Un concerto dove cuore, testa e mani si completano originando gesti quotidiani. È essere consapevoli dei doni ricevuti e di come vogliamo viverli e restituirli: i beni della nostra Terra, della nostra Comunità e di noi stessi, le nostre capacità, relazioni, il nostro tempo”.

Luca Orsoni, nel ricordare come in questi anni sono stati moltissimi i giovani che si sono avvicinati al mondo Caritas attraverso le tante proposte messe in campo, sottolinea come proprio questa esperienza di lungo corso, gli abbia permesso di maturare una convinzione: “il giovane si avvicina al volontariato per rispondere a una domanda di costruzione della propria identità, per sperimentarsi in attività socialmente riconoscibili, per scoprire quanto vale, che cosa sa fare, che cosa gli piace fare”. E questo, evidenzia Orsoni, “soprattutto perché viviamo in un’epoca di incertezza per cui ‘fare esperienze’ equivale a sentirsi confermati nell’avere abilità, talenti, capacità, e quindi vederli riconosciuti, è una delle spinte motivazionali che portano al volontariato”.