Archivi della categoria: Eventi

Caritas Firenze 1973-2023: 50 anni di storie, volti, sguardi. Fare memoria per costruire il futuro

“Caritas Firenze 1973-2023: 50 anni di storie, volti, sguardi. Fare memoria per costruire il futuro” è il titolo della nostra pubblicazione realizzata in occasione del cinquantesimo anniversario della nascita della Caritas diocesana di Firenze.

Questo libro vuole essere una raccolta di storie, testimonianze, ricordi e fotografie di tutte quelle persone che per un certo tratto di strada hanno camminato o stanno camminando ancora con noi. Il volume racconta i primi 50 anni di vita della Caritas diocesana di Firenze non facendo un lungo elenco di attività svolte, ma attraverso le parole e i volti dei diretti interessati, delle persone che, per un certo periodo, hanno avuto bisogno del sostegno della Caritas e di chi, operatori e volontari, si è messo a disposizione per aiutarli anche attraverso le Caritas parrocchiali.

Se anche tu desideri ricevere gratuitamente questo libro, puoi scrivere una email a: segreteria@caritasfirenze.it

Haec est Porta Coeli – 26 Marzo 2023

Programma della giornata

15:30 Ritrovo dei partecipanti 

16:00 Incontro con Abate Padre Bernardo

17:30 Celebrazione Eucaristica

Per confermare la tua partecipazione

                            e-mail: segreteria@caritasfirenze.it         

                            telefono fisso: 055 2763784       

                         cellulare: 335 1825734

Basilica di Santa Croce - 4 dicembre 2022

Quale bellezza ci salverà?

Cerchiate di rosso questa data sul calendario: domenica 4 dicembre vi aspettiamo alla Basilica di Santa Croce per un bel pomeriggio insieme! Sarete guidati in un viaggio nella bellezza attraverso la lettura di alcuni affreschi e poi, per rifocillarvi, vi sarà offerta dai frati una piccola merenda. A seguire la Celebrazione Eucaristica.

Per partecipare all’evento, compila il form qui sotto!

 

Domenica 13 novembre

VI Giornata Mondiale dei Poveri

"Gesù Cristo si è fatto povero per voi"

Gesù Cristo si è fatto povero per voi è il titolo che papa Francesco ha scelto per il suo messaggio in occasione delle VI Giornata Mondiale dei Poveri che si celebrerà domenica 13 novembre.

Partendo proprio dal tragico conflitto tra Russia e Ucraina e dalle terribili atrocità che la guerra porta con sé, nel suo messaggio il Papa suggerisce tre spunti di riflessione per realizzare un nuovo stile di vita:

  1. Non rassegnarsi mai davanti alle guerre e alle povertà, così da evitare di assumere atteggiamenti di rilassatezza e di indifferenza nei confronti dei poveri.
  2. Non fare assistenzialismo nei confronti dei poveri, ma creare progetti che riabilitino alla vita perchè essi siano in grado di trovare nuove strade per ricominciare in autonomia.
  3. Mantenere sobrietà nello stile di vita per fare scelte che ci consentano di puntare all’essenziale.

Il Vicario Generale mons. Giancarlo Corti celebrerà la Santa Messa della  VI Giornata Mondiale dei Poveri domenica 13 novembre alle ore 11.30 presso la parrocchia di San Bartolomeo a Ripoli.

Per consultare o scaricare il sussidio per l’animazione della liturgia della giornata CLICCA QUI

Per leggere integralmente il messaggio del Santo Padre  CLICCA QUI

 

 

 

 


Venerdì 13 maggio alle ore 21:00

SIAMO STORIE

Un musical per raccontare l'affidamento familiare

Un spettacolo per raccontare in modo inedito e diverso, all’insegna della musica e del divertimento, l’esperienza dell’affidamento familiare. Si tratta del musical “Siamo storie” in programma venerdì 13 maggio alle 21.00 al Teatro Puccini di Firenze, un’iniziativa sostenuta e organizzata dal Centro Affidi della Zona Fiorentina sud-est con sede a Bagno a Ripoli, ennesimo frutto di un lavoro costante per promuovere la cultura dell’affido e dell’accoglienza. Lo spettacolo si svolge grazie al sostegno della Caritas di Firenze, che ha finanziato il progetto, della Società della Salute Fiorentina sud-est e della cooperativa sociale “Di Vittorio” che gestisce il Centro Affidi.

 

Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alla Caritas. La commedia, che dalla regia alle musiche, porta la firma dell’assistente sociale Emiliano D’Ambrosio, è adatta a tutta la famiglia, bambini, ragazzi e adulti. Il tema dell’affidamento familiare viene trattato in forma nuova, a partire dalla storia di un adolescente a rischio a cui viene proposto un progetto di affido part-time diurno grazie alla disponibilità di una famiglia.

 

L’obiettivo è promuovere la cultura dell’affido superando, con una rappresentazione brillante, gli stereotipi che spesso associano l’affidamento familiare a difficoltà e sofferenze, mettendo in luce la sinergia tra le famiglie e i servizi sociali e il lavoro di rete ad esso connesso. Il tutto con una formula teatrale che vede impegnato un cast di giovani attori, artisti e ballerini e una band live di cinque elementi, tre coriste e le voci soliste degli attori.

 

 

Il Centro Affidi della Zona fiorentina sud-est ha aperto le sue porte nel 2001, oggi ha sede a Grassina, nel comune di Bagno a Ripoli ed è gestito dalla cooperativa “Di Vittorio”. In oltre venti anni di attività, ha gestito oltre 130 affidi familiari, fornendo consulenza e sostegno ai minori e alle famiglie affidatarie prima, durante e dopo l’affido. Nel triennio 2019-2021 ha fornito supporto e consulenza per 28 minori, attivando 21 abbinamenti con altrettante famiglie e avviando 10 affidamenti. Per partecipare allo spettacolo, ingresso a offerta libera a partire da 10 euro. Biglietti disponibili presso la sede del Centro Affidi in via Pian di Grassina 10 – Grassina, Bagno a Ripoli. Informazioni e prenotazioni: centroaffidi@comune.bagno-a-ripoli.fi.it – oppure contattare o scrivere via WhatsApp al numero 3386327225.