Author: a.anichini

Addio al papa emerito Benedetto XVI

La Caritas diocesana di Firenze partecipa al lutto che ha colpito l’intera  Chiesa Universale per la morte del Papa Emerito Benedetto XVI ed invita alla preghiera comunitaria.

Uomo di grande cultura teologica, ha servito da sempre  la Chiesa, prima come sacerdote, poi come Vescovo, poi Cardinale ed infine come Papa con intelligenza ma soprattutto con umiltà e mitezza d’animo,  diventantando  Pastore amato e modello di dedizione apostolica .

“Rimanete saldi nella fede ! Non lasciatevi confondere. ..Gesù  Cristo è veramente la via, la verità e la vita ..e la Chiesa, con tutte le sue insufficienze, è veramente il suo corpo” . Questo  lascito spirituale viene affidato a tutti e a ciascuno di noi, attraverso il suo testamento :  queste parole siano di stimolo e di preghiera per tutti nell’esercizio del nostro servizio alla Santa Chiesa di Dio.

Insieme contro L’EMERGENZA ABITATIVA

HousingNet

Il progetto di Housing Sociale per garantire un futuro alle persone più fragili.

Il progetto HousingNet, finanziato con fondi 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, inaugurerà nel 2023 la sua terza edizione. Il progetto, fin dalla sua prima annualità, ha avuto l’obiettivo di supportare le persone che si trovavano in una condizione di povertà/ emergenza abitativa. Il progetto è portato avanti dal nostro braccio operativo "Fondazione Solidarietà Caritas Onlus Firenze", e le attività a supporto di questa azione hanno tuttavia avuto una evoluzione nel corso degli anni.

Attività 2021

  • Individuazione di soggetti (nuclei/singoli) in situazione di difficoltà abitativa / morosità.
  • Presa in carico dei soggetti individuati.
  • Sostegno al reddito per pagamento mensilità di affitto.
  • Realizzazione di laboratori di empowerment all’abitare per utenti dei servizi e delle strutture della Caritas.
  • Costituzione di équipe trasversale sul tema casa.
  • Scouting appartamenti sul libero mercato immobiliare.

Attività 2022

  • Continuità con le attività già avviate nel corso del progetto 2021.
  • Innovazione: sperimentazione di percorsi di cohousing. Prevede un’attività di supporto costante anche durante il periodo di accoglienza, finalizzata ad individuare anche le migliori soluzioni di matching.
  • Innovazione: realizzazione campagna di sensibilizzazione sul tema della povertà abitativa. Crediamo che sia necessario animare ed informare la comunità circa i vantaggi dell’autonomia abitativa anche per le fasce deboli, e degli svantaggi, a danno di tutti, derivanti dal non godimento di questo diritto (aumento del fenomeno di occupazioni, di affitti in nero, di vita in strada e conseguente impoverimento e degrado del tessuto sociale).

Attività 2023

  • Continuità con le attività già avviate nel corso del progetto 2021 e 2022.
  • Obiettivo: reperimento di immobili da affittare alle persone che escono da un periodo di fragilità, che sono in grado di pagare un affitto da soli o in condivisione (presenza di contratti di lavoro). Realizzazione di percorsi di conoscenza tra candidati affittuari e proprietari dell’immobile, finalizzati alla costruzione di un legame di fiducia.

L’autonomia abitativa è uno degli aspetti più critici nei percorsi finalizzati all’inserimento sul territorio delle persone fragili. La condizione di “sbarramento” al mercato immobiliare arresta numerosi percorsi efficaci e ne mette a repentaglio la riuscita e la loro durata nel tempo, incrementando il rischio di ritorno della persona in una condizione di fragilità.

Cosa aspetti? Partecipa anche tu!

Gener-AZIONI Caritas

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al nuovo Anno di Volontariato Sociale

Gener-AZIONI Caritas è il titolo del nuovo bando per l’Anno di Volontariato Sociale. Le iscrizioni sono aperte fino al 23 dicembre. Può iscriversi chi ha tra i 18 e i 30 anni e voglia di condividere del tempo con persone che vivono in una situazione di difficoltà: così potrà sperimentare l’importanza del dono di sé e aprire gli occhi e il cuore su una realtà spesso poco conosciuta come quella di chi è fragile. Le sedi di servizio individuate sono molte e vanno dai centri per minori a quelli di accoglienza, dal carcere alle mense diffuse, dall’area Young Caritas alla segreteria. L’augurio del progetto Gener-AZIONI Caritas è di favorire il dialogo tra il mondo della Chiesa e quello dei giovani, per accrescere la partecipazione dei ragazzi alla scoperta dei bisogni e delle risorse del territorio e costruire così un domani diverso. «Quarant’anni fa, accanto al fenomeno degli obiettori di coscienza, che sempre di più andava coinvolgendo i giovani, Caritas Italiana propose l’anno di volontariato sociale – spiega il diacono Luca Orsoni, responsabile Young Caritas –. Sappiamo infatti che svolgere un servizio alternativo di difesa della Patria era riservato a cittadini maschi e abili alla leva. Ma tutti gli altri? Coloro che abili non erano? Le ragazze? Non avevano il diritto e il dovere di difendere la Patria attraverso un servizio di difesa dei più deboli, dei poveri, di coloro che facevano fatica a inserirsi nelle logiche del mondo? Ecco allora la nascita di questa proposta, che ancora oggi offre a tanti giovani la possibilità di dedicare un anno della propria vita al servizio gratuito degli altri». VOLANTINO AVSIn tempi così difficili per i giovani viene da chiedersi se un’esperienza di questo tipo possa essere ancora valida. «In questo tempo di precarietà, nel quale è difficile scorgere un’immagine positiva del futuro e mirare a una prospettiva stabile di vita, questa esperienza resta valida, soprattutto pensandola come esperienza di una Chiesa che vuole sporcarsi le mani e i piedi per percorrere la strada degli ultimi – conclude Luca Orsoni –. Continuiamo a proporre l’Anno di Volontariato Sociale, continuiamo a far confrontare i ragazzi con sé stessi, con le loro fragilità, ma anche con le loro potenzialità nascoste, con i loro dubbi e con le loro paure, tirando fuori quelle risorse che riescono a mettere in discussione il nostro mondo di adulti, aiutandoci così ad accogliere le novità».


Domenica 13 novembre

VI Giornata Mondiale dei Poveri

"Gesù Cristo si è fatto povero per voi"

Gesù Cristo si è fatto povero per voi è il titolo che papa Francesco ha scelto per il suo messaggio in occasione delle VI Giornata Mondiale dei Poveri che si celebrerà domenica 13 novembre.

Partendo proprio dal tragico conflitto tra Russia e Ucraina e dalle terribili atrocità che la guerra porta con sé, nel suo messaggio il Papa suggerisce tre spunti di riflessione per realizzare un nuovo stile di vita:

  1. Non rassegnarsi mai davanti alle guerre e alle povertà, così da evitare di assumere atteggiamenti di rilassatezza e di indifferenza nei confronti dei poveri.
  2. Non fare assistenzialismo nei confronti dei poveri, ma creare progetti che riabilitino alla vita perchè essi siano in grado di trovare nuove strade per ricominciare in autonomia.
  3. Mantenere sobrietà nello stile di vita per fare scelte che ci consentano di puntare all’essenziale.

Il Vicario Generale mons. Giancarlo Corti celebrerà la Santa Messa della  VI Giornata Mondiale dei Poveri domenica 13 novembre alle ore 11.30 presso la parrocchia di San Bartolomeo a Ripoli.

Per consultare o scaricare il sussidio per l’animazione della liturgia della giornata CLICCA QUI

Per leggere integralmente il messaggio del Santo Padre  CLICCA QUI