Cos'è il Servizio Civile Universale

Il 18 dicembre 2024 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato un Bando volontari per la selezione di 62.549 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. La scadenza per le domande da parte dei giovani è fissata al 18 febbraio 2025 alle ore 14.00.

Tutti i progetti proposti hanno una durata di 12 mesi. Tutte le informazioni tecniche sul Bando sono disponibili qui: https://www.politichegiovanili.gov.it/

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone a questo link

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

A questo link le informazioni specifiche su come si accede ai progetti di servizio civile della Caritas Italiana (sistema di selezione). 

Le selezioni verranno effettuate presso le singole Caritas diocesane che propongono i progetti secondo un calendario che verrà pubblicato a chiusura del bando.

 

Cos'è il servizio civile universale?

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

Caritas - come organismo pastorale, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica - è tra gli enti in cui è possibile prestare servizio civile. Clicca qui per guardare il breve video "Cos'è il Servizio Civile Universale"

Ricordati che:
  • Puoi presentare una sola domanda di Servizio Civile per un unico progetto, pena l’esclusione dal Servizio Civile.
  • Le candidature possono essere presentate esclusivamente on line tramite identità digitale Spid (Sistema di Identità Digitale). Per richiedere e ottenere le credenziali collegarsi al sito: http://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
  • La piattaforma fornisce diverse modalità di registrazione, gratuitamente o a pagamento. Bisogna richiedere un livello di sicurezza pari o maggiore di 2.
  • Tutti i candidati dovranno compilare e inviare la domanda di partecipazione sulla piattaforma DOL – a cui è possibile accedere solo attraverso SPID – al seguente indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it/
  • Attenzione: i cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea e a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, o i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, potranno accedere alla piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento al sito https://domandaonline.serviziocivile.it/

Ecco i 5 progetti disponibili per fare il Servizio Civile Universale in Caritas Firenze: clicca qui!

5 buoni motivi per fare il Servizio Civile

  1. Per vivere la dimensione comunitaria nel servizio sperimentando costantemente la solidarietà, l'integrazione, il confronto, la collaborazione!
  2. Per conoscere e prestare servizio in situazioni di povertà, di disagio e di emarginazione!
  3. Per diventare un cittadino attivo nel territorio mettendo a disposizione il proprio impegno e le proprie competenze per gli altri!
  4. Per avere una formazione lungo tutto l’arco dei 12 mesi di servizio!
  5. Per acquisire nuove competenze mettendosi alla prova nella comunità e nel mondo del lavoro!

Qualche data significativa 

Legge 15 dicembre 1972, n. 772 "Norme per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza": con questa legge il Servizio Civile viene introdotto per la prima volta nel Parlamento italiano. All'inizio il Servizio Civile era previsto per coloro che rifiutandosi di prestare il servizio militare di leva perchè contrari all'uso delle armi, si dichiaravano obiettori di coscienza: si consentiva così l’assolvimento degli obblighi di leva attraverso la prestazione di azioni di impegno sociale non armato, riconducibili al concetto di difesa della Patria.

É dal 1977 che è possibile prestare servizio civile presso la Caritas. I punti chiave dei progetti del servizio civile in Caritas sono: il servizio in situazioni di povertà e di emarginazione; la formazione lungo tutto l’arco dei 12 mesi di servizio; la dimensione comunitaria nel servizio e per chi lo desidera nella proposta di vita comunitaria; l'animazione delle comunità. Assumono un valore particolare i progetti all’estero in Paesi segnati dalla povertà, dal dramma della guerra o delle catastrofi naturali: si tratta dei progetti caschi bianchi.

Con il  decreto legislativo del 6 marzo 2017 il Servizio civile diventa, da nazionale, universale. Clicca qui per guardare il breve video "Le date più significative del Servizio Civile Universale"

"Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona,

con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili

e che spesso sono nella periferia del nostro cuore"

Per informazioni:
Luca Orsoni: 055412728

Santina Morciano: 3341408446

Email: serviziocivile@caritasfirenze.it

Dove ci trovi:
Via Corelli, 85 – Firenze