Archivi della categoria: Senza categoria

Concorso fotografico

UNO SCATTO DI SOLIDARIETA’

Comunicare oggi volti e gesti di solidarietà nella società e nel mondo del lavoro

CONCORSO FOTOGRAFICO: UNO SCATTO DI SOLIDARIETÀ
Comunicare oggi volti e gesti di solidarietà nella società e nel mondo del lavoro

INVIACI LE TUE FOTO A:

concorsofotografico@caritasfirenze.it

Entro e non oltre il 20 APRILE 2022 insieme ai documenti compilati che potrai scaricare in fondo all’articolo

 

 

Abituati a continui input esterni di notizie tragiche, catastrofi e scenari pessimistici questo concorso vuole porre l’attenzione su ciò che invece è bello. L’obiettivo è vedere il mondo che ci circonda con occhi diversi, osservando la realtà e riconoscendo la bellezza di un gesto di solidarietà. Bellezza che ci aiuta ad uscire dagli immaginari negativi a cui siamo sottoposti e riscoprire la semplicità di aprirsi all’altro.

CHI PUO’ PARTECIPARE?

Con lo scopo di coinvolgere diverse fasce di età, competenze e professionalità, la

partecipazione al concorso è gratuita ed è rivolta a:

· Classi scolastiche
· Professionisti
· Non Professionisti

TEMA

Segni di solidarietà, a cui spesso non prestiamo attenzione, possono essere osservati nella vita di tutti i giorni verso ogni tipo di fragilità sociale e povertà. Sulle orme delle tre vie indicate da Papa Francesco, ai partecipanti è richiesto di cogliere con uno scatto la solidarietà in tutte le sue forme e nei diversi contesti sociali: nei luoghi di lavoro, di socialità e tempo libero, nella Chiesa e in tutti i luoghi di spiritualità. Il tema può essere liberamente interpretato dalla sensibilità dell’autore.

PREMI

Premio Giuria: saranno eletti 10 finalisti, tra questi ai primi classificati per ogni categoria (ad esclusione delle classi scolastiche, a cui sarà assegnata una targa alla classe vincitrice) sarà offerto un viaggio – residenza di fotografia nell’ambito delle attività nazionali e internazionali di Caritas.

Premio Social: le immagini saranno pubblicate sulla Pagina social di Caritas, la più votata riceverà una fotocamera digitale compatta.

 

REGOLAMENTO SULLA PRIVACY consultabile QUI

 

SCARICA QUI I DOCUMENTI DA COMPILARE PER PARTECIPARE AL CONCORSO:

Regolamento concorso

Liberatoria

Modulo iscrizione


PER TEST IL MOZAMBICO RIPARTE

PER TEST IL MOZAMBICO RIPARTE

MA RESTA MOLTO DA FARE

RIPRISTINO DELLA SALA OPERATORIA DI PONTA GEA
Stiamo lavorando alla riabilitazione dell’ospedale rurale di Nhamatanda dei centri di salute di Chingussura, Dondo e Ponta Gea.Di quest’ultimo è stato ripristinato il sistema di approvvigionamento idrico ma molto resta ancora da fare, per esempio ripristinare la sala operatoria.

 CLESIA È STATA CURATA A CHINGUSSURA
«Grazie a Dio, mi sono decisa a venire al centro di salute, qui ho incontrato dei medici che mi hanno ricevuta molto bene e mi hanno spiegato la malattia. Da allora mi sento molto meglio e ho capito che devo continuare con il trattamento sempre, per stare bene e poter prendermi cura dei

Share Buttons

PROSSIMI PASSI

 primo servizio che si deve al prossimo è quello di ascoltarlo. Come l’amore di Dio incomincia con l’ascoltare la sua Parola, così l’inizio dell’amore per il fratello sta nell'imparare ad ascoltarlo”.

Le parole di Dietrich Bonhoeffer nel “La vita comune” descrivono con molta chiarezza quello che è il compito principale del Centro d’Ascolto. A tutti, infatti, viene offerto un ascolto attento e rispettoso e l’obbiettivo è quello di aiutare ciascuno a ritrovare la speranza in un futuro migliore anche in situazioni dove un cambiamento sembra impossibile.

L’ascolto è per noi strumento pastorale perché è un'occasione per incarnare nella quotidianità lo stile evangelico di chi si pone in atteggiamento di accoglienza e condivisione.
L’ascolto è per noi questione di spazio e tempo: di apertura, di impegno, di accompagnamento, di sostegno emotivo e psicologico, di tessitura di relazioni. Attraverso l’attenzione ai più deboli, intendiamo promuovere accoglienza, relazioni umane stabili, percorsi d’integrazione, di reinserimento e di promozione delle risorse personali e comunitarie.
L’ascolto è per noi uno stile, un atteggiamento evangelico e missionario. Il cuore è la relazione, dove chi ascolta e chi è ascoltato vengono coinvolti, con ruoli diversi, in un progetto che, ricercando le soluzioni più adeguate, punti a un processo pedagogico di liberazione della persona dal bisogno.

 

 

ALCUNI DEI PROSSIMI PASSI

RICOSTRUZIONE DELLA NEONATOLOGIA DELL’OSPEDALE DI BEIRA E DELLA MATERNITA’ DELL’OSPEDALE RURALE DI NHAMATANDA

In accordo con le autorità sanitarie locali dovremo procedere alla ristrutturazione, all’ampliamento e all’equipaggiamento della neonatologia dell’ospedale di Beira.

 

In accordo con le autorità sanitarie locali dovremo procedere alla ristrutturazione, all’ampliamento e all’equipaggiamento della neonatologia dell’ospedale di Beira.

 

 

 

far sentire in tutta Italia la voce dell’Africa

PER TEST – GRUPPI D’APPOGGIO

Gruppi d’appoggio supportano le iniziative di sensibilizzazione dell’organizzazione, partecipano alle giornate di mobilitazione, propongono attività di raccolta fondi per il sostegno di progetti specifici … e molto altro

I gruppi d’appoggio sono composti da amici che decidono di unire le proprie energie e il proprio entusiasmo per far sentire in tutta Italia la voce dell’Africa.

I gruppi d’appoggio supportano le iniziative di sensibilizzazione dell’organizzazione, partecipano alle giornate di mobilitazione, propongono attività di raccolta fondi per il sostegno di progetti specifici … e molto altro. Il Gruppo Ortopedici, per esempio, nasce dalla volontà di alcuni medici di non esaurire il proprio impegno una volta rientrati in Italia.

 

I gruppi d’appoggio sono composti da amici che decidono di unire le proprie energie e il proprio entusiasmo per far sentire in tutta Italia la voce dell’Africa.

I gruppi d’appoggio supportano le iniziative di sensibilizzazione dell’organizzazione, partecipano alle giornate di mobilitazione, propongono attività di raccolta fondi per il sostegno di progetti specifici … e molto altro. Il Gruppo Ortopedici, per esempio, nasce dalla volontà di alcuni medici di non esaurire il proprio impegno una volta rientrati in Italia.

 

I gruppi d’appoggio sono composti da amici che decidono di unire le proprie energie e il proprio entusiasmo per far sentire in tutta Italia la voce dell’Africa.

I gruppi d’appoggio supportano le iniziative di sensibilizzazione dell’organizzazione, partecipano alle giornate di mobilitazione, propongono attività di raccolta fondi per il sostegno di progetti specifici … e molto altro. Il Gruppo Ortopedici, per esempio, nasce dalla volontà di alcuni medici di non esaurire il proprio impegno una volta rientrati in Italia.

INIZIATIVE DIOCESANE

Ritiro di Avvento

"Storie di umanità. Dall’Oratorio dei Vanchetoni a Casa San Paolino della Caritas"

Programma

ore 15.45    Accoglienza

ore 16.00    Presentazione e visita dell’ ”Oratorio dei Vanchetoni”

ore 17.00    Meditazione di Mons. Marco Viola (Priore di San Lorenzo e Vicario per la Carità)

ore 18.15    Ci spostiamo a piedi a “Casa San Paolino della Caritas”: conoscenza e incontro con gli        ospiti, operatori e volontari della casa

ore 19.15    Cena

ore 21.00    Duomo. Veglia di Avvento presieduta dal nostro Card. Giuseppe Betori